La chiesa parrocchiale intitolata a san Pasquale Baylon (protettore delle donne), imponente nelle dimensioni, fu voluta dall’ultimo feudatario di Cerasuolo, il duca Pasquale Marotta, deceduto nel 1884.
La costruzione dell’edificio fu iniziata alla fine del XIX secolo, ma ultimata solo trent’anni dopo. Completamente distrutta dal secondo conflitto mondiale, fu completamente ricostruita grazie alla sollecitudine dell’allora abate di Montecassino, Gregorio Diamare. Dal 1977 la parrocchia di Cerasuolo fa parte della Diocesi di Isernia-Venafro, dopo gli sforzi di mons. Achille Palmerini, che riuscì ad incorporare alla Diocesi molti territori dell’alto Volturno.
Lavori effettuati:
- Revisione della copertura;
- Copertura in rame del timpano;
- Revisione e restauro della facciata dell’ingresso principale.