Percorrendo la strada che da Venafro che conduce ad Isernia dopo aver percorso un breve tratto rettilineo ci si trova dinanzi la chiesa di S. Nicandro. Sul perché sia posta fuori dell’abitato restano numerose ipotesi ma la più sentita è quella popolare. Infatti la tradizione vuole che in quel luogo intorno al X secolo sia stato ritrovato il sarcofago contenente le reliquie di S. Nicandro.
Lavori effettuati:
- Rafforzamento e cuciture di tutte le giunzioni tra strutture portanti (cantonali, martelli) mediante perforazioni della muratura con attrezzo a rotazione, successive iniezioni con miscela cementizia previa armatura delle perforazioni (diametro della perforazione 35-50 min) con barre a aderenza migliorata.
- Cordoli in calcestruzzo cementìzio, di altezza cm 30, armati con 4 Ø 16 e staffe Ø 8/25″ realizzati previo taglio a sezione obbligata della muratura per un’altezza di cm 40.
- Intervento di risanamento delle volte mediante lo svuotamento del materiale di risulta e realizzazione all’estradosso di una cappa portante in calcestruzzo cementizio di spessore 10 cm armata rete elettrosaldata 5/10×10, risvoltata in corrispondenza degli attacchi con le murature.
- Applicazione di rete elettrosaldata ancorata mediante perforazioni alla muratura esistente e successivo betoncino. Detto intervento potrà essere sostituito da iniezioni di cemento e rabboccatura e stilatura della muratura in pietrame, qualora le condizioni della muratura lo consentano e qualora sia prescritto dai tecnici della Soprintendenza ai Monumenti in corso d’opera.
- Realizzazione di sottofondazioni in c.c.a. su tutte le murature portanti onde diminuire i carichi sul terreno di fondazione.
- Consolidamento e restauro di muratura tramite iniezioni di malta di cemento.
- Sostituzione del pavimento esistente
- Realizzazione di nuovi intonaci e restauro di quelli esistenti;
- Sostituzione e/o restauro stucchi e pregi deteriorati;
- Sostituzione degli infissi;
- Adeguamento dell’impianto elettrico alla normativa vigente;
- Realizzazione l’impianto di riscaldamento della basilica;
- Realizzazione opere di tinteggiatura interna ed esterna;
- Restauro e sabbiatura della facciata della chiesa.