info@buonocostruzioni.it
Tel+39 0865 909187
Lun - Ven 9:00/13:00 - 15:00/19:00
Via Ospedale, 8 Venafro (IS)

Santuario Sannitico – Campochiaro

Il santuario italico che sorge in località Civitella, nel comune di Campochiaro, costituisce un centro cultuale, dedicato ad Ercole, di particolare importanza nel Sannio pentro. Ubicato alle pendici del Matese, mostra una posizione di particolare interesse topografico in rapporto alle direttrici viarie che si incontrano nella piana di Boiano (il tratturo Pescasseroli-Candela, il tracciato minore che scende verso la costa adriatica raggiungendo Larino e quello che, scavalcando il Matese, arriva al versante campano e al Monte Cila) evidentemente connessa al suo...

Chiesa San Stefano in Limosano

La chiesa e’ stata edificata negli ultimi anni del secolo XIII su commissione dei feudatari che occupavano il castello di Limosano. La chiesa fu ristrutturata su richiesta dell’arcivescovo Orsini che la riconsacrò nel 1621. A seguito di questi interventi la chiesa fu trasformata da tre a una navata. La struttura è a pianta rettangolare e l’ingresso principale e’ collocato nella parete laterale della navata. Lavori effettuati: Demolizione di copertura in legno de rifacimento della stessa con struttura portante in acciaio. ...

Castello Pandone in Venafro

Situato ai limiti nord-occidentali della Venafro romana, trae origine da una il primo nucleo era una fortificazione megalitica trasformata successivamente nel mastio quadrato longobardo. Tale trasformazione avvenne quando il conte Paldefrido vi pose la sua sede X secolo. Nel XIV secolo, al mastio quadrato, furono aggiunte tre torri circolari e la braga merlata. Lavori effettuati: Restauro dell’intonaco sulle pareti; Pavimentazione esterna in selci di pietra; Opere di protezione in ferro. ...

Castello di Cerro al Volturno

Il Castello di Cerro al Volturno è situato sulla sommità di uno sperone di roccia, molto particolare, le cui mura sembrano ora emergere o affondare nella stessa roccia. Il complesso si trova non molto distante dalla più conosciuta Abbazia di San Vincenzo al Volturno, lo ricordiamo, distrutta dai saraceni nell’881 e poi ricostruita dai monaci benedettini circa quaranta anni dopo, quando tornarono anche a ripopolare il circondario. Lavori effettuati: Scavi eseguita a mano Taglio di muratura di pietrame Revisione generale del manto di...

Castello Sanfelice in Bagnoli del Trigno

Il Castello Sanfelice di Bagnoli del Trigno, prende nome dalla famiglia che ne fece la propria dimora per quasi due secoli risultandone proprietaria dal 1548 al 1768, fino praticamente al termine dei diritti di feudo. Lavori effettuati: Rifacimento coperture e terrazzi; Restauro della torre in pietra; Consolidamento murature; Opere interne; Revisione della copertura; Revisione e ricostruzione dei muri in pietra delle facciate; Consolidamento e restauro dei muri portanti della cappella.  ...

Chiesa di San Francesco in Agnone

La chiesa di San Francesco, annessa in origine al convento omonimo dei frati francescani, sorge nel baricentro del sistema urbano con impianto basilicale a una nave, transetto quadrato sormontato da cupola intradossata insistente su tamburo cilindrico. Lavori effettuati: Consolidamento e restauro della copertura; Restauro del campanile. ...

Chiesa di San Pasquale Baylonne

La chiesa parrocchiale intitolata a san Pasquale Baylon (protettore delle donne), imponente nelle dimensioni, fu voluta dall’ultimo feudatario di Cerasuolo, il duca Pasquale Marotta, deceduto nel 1884. La costruzione dell’edificio fu iniziata alla fine del XIX secolo, ma ultimata solo trent’anni dopo. Completamente distrutta dal secondo conflitto mondiale, fu completamente ricostruita grazie alla sollecitudine dell’allora abate di Montecassino, Gregorio Diamare. Dal 1977 la parrocchia di Cerasuolo fa parte della Diocesi di Isernia-Venafro, dopo gli sforzi di mons. Achille Palmerini, che riuscì...

Chiesa Di Santa Chiara in Venafro

La Chiesa, insieme all’annesso convento, fu edificata a partire dal 1626 per volontà di Niccolò Valletta, ricco possidente venafrano, che per tale scopo lasciò in eredità 8000 ducati. Sia l’edificio che il convento hanno subito delle modifiche e degli ampliamenti legati alle donazioni che, nel corso dei secoli, ne hanno alimentato il patrimonio....

Castello Angioino di Civitacampomarano

Il castello si erge nella parte centrale del paese su un masso di pietra arenaria. Secondo alcuni ricercatori il castello di Civitacampomarano potrebbe essere stato edificato intorno al secolo XIV sotto l’egemonia di Carlo I d’Angiò. Altri studiosi invece ritengono che la fortezza sia stata edificata intorno alla seconda metà del XIII secolo stando al fatto che l’edificio presenta elementi architettonici tipici di questo periodo. Lavori effettuati: Realizzazione di impianti Sistemazione dei giardini con risezionamento del profilo del terreno; Realizzazione impianto ascensore Revisione e...